G. Quarenghi

Una storia a forma di cartella

SERIE SMERALDO - Per chi vuole approfondire
Illustrazioni di F. Fiorin
5,90
ISBN: 9788826170862
Pagine: 40

Descrizione

PER CONOSCERE LA STORIA
Carlalberto è un bimbetto di sei anni e mezzo molto vispo ma, per la verità, un po’ sbadato visto che ha dimenticato per strada la cartella e la sua mamma non l’ha presa bene!
Seguendo come una traccia alcuni degli oggetti che essa conteneva e che sono caduti a terra, Carlalberto incontra dei curiosi personaggi: un ragno, una lucertolae una gattina.
Sono anche loro alle prese con un problema e impensieriti dai rimproveri delle rispettive mamme, Carlalberto ha una parola di conforto per tutti e promette di aiutarli.
Il ritrovamento della cartella riserva una sorpresa e Carlalberto può tornare a casa ma… quante cose deve fare!
Ha promesso di aiutare i suoi amici, perciò, senza pensarci due volte li porta a casa con sé ma… immaginate quale sarà la reazione della mamma!
La mamma, infatti, non è affatto contenta! Ma… niente paura!
Carlalberto è un bambino in gamba e sistemerà ogni cosa: i problemi di ragno, lucertola e gattina e troverà anche il modo per tranquillizzare la mamma. Ha sempre pronta “la colla per mamme a pezzi”… che non è una cosa da poco!

SPUNTI DI APPROFONDIMENTO
La generosità
Dimostrata in varie occasioni dal protagonista può, diventare uno spunto da cui partire per analizzare con i bambini situazioni nelle quali si siano trovati e che abbiano richiesto un loro intervento a favore di qualcuno. Si può fare ricorso anche a semplici attività di drammatizzazione.
Partendo dagli animali che compaiono nella storia, si può proporre una semplice ricerca di informazioni sui primi anni di vita di alcune specie animali, riferendosi, in particolar modo, al rapporto cucciolo/madre?

PERCORSI TEMATICI
La fantasia dei bambini
Dà spesso corpo a realtà diverse: così come una cartella può diventare un teatrino… ogni bambino può raccontare alcune sue fantasie passate o presenti. Dallo scambio di esperienze ed idee possono nascere curiose discussioni.

UNA PROPOSTA IN PIÙ
Una pallina di colla, un tappo di spumante, un soldatino, ed altro ancora, sono oggetti preziosi ed insostituibili per Carlalberto.
Si può proporre ai bambini di utilizzare materiali poveri (spago o lana per dar vita ad una bambolina, gusci di noce per farne barchette, tappi di sughero, scatoline, ecc.) e tutta la loro fantasia per creare oggetti personalizzati, che possono diventare portafortuna o strumenti di gioco.
Ad ogni problema … una soluzione
Questa attività permette di far emergere le dinamiche di gruppo e i ruoli che ciascun bambino riveste. Essa consiste nel porre problemi, difficoltà per cercarne insieme le soluzioni possibili e/o più efficaci.


Dettagli

Piste di lettura: Affettività ed emozioni