
Descrizione
I due racconti che compongono il volume conducono il lettore all’interno degli ambienti sociali e culturali medievali e rinascimentali.
Il primo, La forza di Martina, coglie la società feudale nel momento della sua decadenza: nella rocca di Lucchio un vecchio feudatario cerca ostinatamente di tenere il proprio mondo fuori da ogni cambiamento, ma i figli aspirano ad altri stili di vita ed egli dovrà rassegnarsi al mutare dei tempi.
Il libro dei libri racconta invece gli splendori del Rinascimento e in particolare l’ambiente della corte dei Montefeltro di Urbino, rappresentando una delle passioni più vive della cultura di quel tempo, ovvero l’amore per i libri antichi, che spinse molti principi a investire autentiche fortune nelle loro biblioteche.
Entrambi i racconti, oltre a ricostruire l’atmosfera dell’epoca storica in cui si collocano, sviluppano una trama appassionante e densa di colpi di scena.