
Storia di re Odisseo
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Odisseo altri non è che Ulisse, il re di Itaca. Egli, dopo aver partecipato con altri re e principi achei alla guerra contro Troia, intraprende il viaggio di ritorno verso Itaca. Sono passati dieci anni dalla sua partenza e alla sua corte la fedele moglie Penelope, il giovane figlio Telemaco e il vecchio padre Laerte hanno quasi perso la speranza del suo ritorno e stanno cedendo alle pressioni dei Proci che, da tempo corteggiano la bella Penelope per prendere il posto di Ulisse alla guida del regno.
Gli dei sono contrari ad Odisseo ed egli durante il viaggio di ritorno si imbatte in mille ostacoli e difficoltà ma, grazie al suo fascino e alla sua audacia, trova anche la comprensione, il favore e l’amore di molti personaggi. Alla fine, solo e stanco, approda ad Itaca dove affronta coraggiosamente la sua ultima spietata prova.
Questo romanzo non necessita di commenti: ha affascinato generazioni di studenti per l’attualità del personaggio pronto ad ogni avventura in cui intervengono armoniosamente il fato, il mito e la realtà.
PERCORSI TEMATICI
- Miti greci
Il racconto si presta ad ampliare la conoscenza dei miti e delle leggende greche. - Il mediterraneo
Ripercorrere il viaggio di Odisseo, nei nostri giorni, può essere un’occasione per confrontare i mezzi di trasporto navali. - I sentimenti
Dei e persone agiscono sotto la spinta dei loro sentimenti, positivi o meno che siano, senza badare alle situazioni nelle quali potrebbero trovarsi né alle reazioni che potrebbero suscitare negli altri. - L’avventura
Il desiderio di conoscere, la presunzione e l’ambizione spingono verso pericolose ma eccitanti avventure re Odisseo e i suoi guerrieri. - L’accoglienza
Nell’antica Grecia, l’anziano, il naufrago, lo straniero avevano diritto all’accoglienza e alla solidarietà. - Il coraggio e la forza fisica
Per vivere nei tempi antichi questo binomio era necessario.
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Interessante sarebbe intraprendere un lavoro di ricerca di immagini sull’abbigliamento degli antichi greci.