
Roma
Descrizione
Un libro fotografico su Roma non ha certamente la pretesa di costituire un trattato di storia dell’arte, né, tanto meno, vuole essere inteso come una guida turistica illustrata della città.
Più semplicemente, si tratta di una raccolta di immagini – o, meglio, di sensazioni fissate appunto in immagini – cui si è cercato di dare, in parte, un ordine cronologico, ma con grande elasticità, senza (volutamente) alcun rigore scientifico.
D’altro canto, a Roma, la sovrapposizione di stili architettonici, l’accostamento di diverse testimonianze storiche sono talmente comuni e frequenti che sarebbe arduo, in un’opera di questo genere, cercare di rispettare qualsiasi criterio di separazione o di suddivisione.
Basti pensare alla chiesa di San Pietro, la cui costruzione prende avvio in pieno Rinascimento, con Bramante e Michelangelo, per concludersi in pieno Barocco, con Maderno e Bernini.
Altra doverosa precisazione riguarda la scelta delle fotografie.
Ovviamente, sarebbe stato impossibile includere in un solo volume tutti i soggetti più o meno «fotogenici» e comunque degni di interesse: non basterebbero forse venti o trenta volumi.
Si è invece preferito raggruppare quei temi che, nella loro espressione fotografica, paiono più in grado di suggerire – al romano come al forestiero – quella particolare idea di romanità, quel colore e quel «sapore» che fanno di Roma una città assolutamente unica.
Il testo del libro è tradotto in quattro lingue: ITALIANO, FRANCESE, INGLESE e TEDESCO