
Pokonaso cacciatore
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Le avventure di Pokonaso continuano, curiose e divertenti, in questo libro. Il nostro piccolo eroe dell’Era Glaciale è ancora accompagnato dal suo fedele amico Okkibuffi.
Amico? Veramente il piccolo mammuth a volte si stanca di essere la vittima dei continui scherzi del ragazzino e si vendica; ma l’armonia tra i due si ristabilisce sempre.
Insieme affrontano varie situazioni, a volte anche impegnative, come quando salvano la tribù dall’invasione dei lemming.
Malgrado gli sforzi di Babbo, Pokonaso non sembra abbia attitudine per la caccia, anche se involontariamente diventa l’eroe di una spedizione in quanto riesce a salvare un gruppo di cacciatori da un grosso incendio. Per fortuna solo suo padre scopre che l’autore dell’incendio è stato proprio Pokonaso, ma certamente si guarda bene dal dirlo alla tribù.
Anche questo testo presenta numerose avventure… Pokonaso non va a scuola come i bambini di oggi, va a pesca e a caccia, va alla scuola di vita tenuta dal padre e dagli anziani della sua tribù… chi dice che fosse poi così divertente vivere nell’Era di Neandertal?
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Lo spirito d’avventura
Pokonaso spesso si trova nei guai per il suo desiderio di avventura.
Si potrebbe discutere con i ragazzi su questa caratteristica, facendone rilevare anche gli aspetti positivi; la storia dell’umanità spesso ha tratto vantaggio dalle scoperte di uomini avventurosi.
L’ambizione
Babbo vorrebbe che suo figlio fosse un provetto cacciatore come lui.
A volte i genitori, senza tener conto degli interessi e delle reali capacità dei figli, desiderano per loro successo e carriera. Potrebbe essere opportuno aiutare i ragazzi ad individuare le loro aspirazioni e abilità, per essere in grado di progettare, in modo responsabile, il loro futuro.
PERCORSI TEMATICI
- La vendetta
Okkibuffi, stanco degli scherzi del suo amico, lo ripaga con la stessa misura. - L’umorismo
In tutte le situazioni si coglie un sottile umorismo, che a volte sfocia in una divertente ilarità.
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Il testo si conclude senza presentare il ritorno di Pokonaso nella sua tribù.
Si può fare inventare ai ragazzi un undicesimo capitolo per terminare la storia a piacere.
Un’altra proposta potrebbe essere: avviare una ricerca sulla caccia, confrontando le motivazioni della caccia nell’epoca preistorica con quelle relative all’epoca moderna.