
Descrizione
LA STORIA
Cosa ci fa la luna nel cielo? Chi l’ha messa proprio lì, in mezzo a migliaia di piccole stelle? Perché ogni notte cambia aspetto, diventando un po’ più magra o un po’ più grassa della notte prima? Per rispondere a queste e a tante altre domande, un giovane marinaio parte alla ricerca della vecchia Shama, l’unica persona al mondo in grado di dare una risposta ai mille perché che affollano la testa degli uomini. Una volta trovata la saggia vecchietta, il marinaio inizia un fantastico viaggio tra miti e leggende di popoli sparsi qua e là per il mondo (dall’Africa ai Paesi dell’Est, dal Sud America alla Cina e ai Paesi Arabi). Ogni popolo vede le cose in un modo diverso dagli altri ed è proprio imparando ad accettare le opinioni di tutti che il giovane marinaio riesce a dar vita a idee tutte sue, trovando così le risposte che cerca.
SPUNTI DI APPROFONDIMENTO
Il libro, nello stesso tempo avvincente e poetico, è adatto soprattutto a lettori di otto-dieci anni. Per conoscere meglio il mondo che ci circonda è importante saperlo guardare da punti di vista diversi. Solo accettando anche le idee degli altri si possono vedere le cose in modo libero e indipendente. A volte rifiutiamo un’opinione perché arriva da qualcuno nato in un Paese diverso dal nostro. Altre volte è l’età di chi esprime le proprie idee ad essere lontana dalla nostra e questo ci spinge a considerarle idee infantili e immature o vecchie e sorpassate. Ognuno di questi rifiuti aumenta il pesante fardello che impedisce alle nostre idee di crescere ed esprimersi liberamente.
INTINERARI TEMATICI
La Natura e i suoi innumerevoli fenomeni (la pioggia, il vento, il susseguirsi delle stagioni, il crescere dell’erba e lo sbocciare dei fiori…) visti attraverso le leggende dei vari popoli.
Il satellite Luna: tappa dopo tappa l’uomo arriva a calpestarne la superficie.
Il movimento della Terra, intorno a se stessa e intorno al Sole.
Il sistema solare: pianeti e satelliti.
La scienza ci spiega dettagliatamente molte cose, ma forse fra mille anni (o anche molto prima…) quelle che oggi vengono accettate da tutti come spiegazioni scientifiche verranno considerate, alla luce di nuove conoscenze, niente più che antiche leggende di una civiltà arretrata, ma ricca di fantasia.
OLTRE LA STORIA
Partendo dalle leggende dei vari Paesi e utilizzando gli spunti forniti dalle illustrazioni del libro è possibile creare uno spettacolo di teatro d’ombre. Per metterlo in scena, bastano una lampada da tavolo (possibilmente con una lampadina alogena), un lenzuolo (su cui proiettare le ombre), qualche foglio di cartoncino (da cui ricavare le sagome dei personaggi) e qualche bacchetta di legno (a cui fissare, con una manciata di puntine da disegno, le sagome). Un narratore per raccontare le storie, qualche ragazzino e qualche ragazzina per muovere i personaggi e dar loro la voce e il gioco è fatto!