C. Donner

Ogni respiro una bugia

Collana: Leprotto
SERIE TURCHESE - a partire dagli 8 anni - Per capire
Illustrazioni di S. Teodoro
6,35
ISBN: 9788842611455
Pagine: 64

Descrizione

LA STORIA

Thomas è un bambino che adora raccontare delle storie alla mamma. Ma cosa può raccontare quando intorno a lui non succede proprio niente? Pur di farsi ascoltare, il bimbo si mette ad inventare delle storie che la mamma non esita un attimo a definire “bugie!”. Ma il papà di Thomas non è d’accordo: per lui il figlio è un poeta ricco di fantasia. Le liti tra mamma e papà crescono col crescere delle bugie di Thomas, finché il bimbo non viene portato in ospedale e operato per un’appendicite del tutto immaginaria. Quel che è troppo è troppo!
La pace torna in famiglia quando, con l’aiuto di una psicologa, i tre concludono un patto: Thomas racconterà alla mamma solo cose successe veramente e scriverà le sue storie immaginarie per il papà, che adora leggerle!

SPUNTI DI APPROFONDIMENTO

Il linguaggio usato dall’autore, semplice e immediato, il continuo alternarsi di descrizioni di fatti e di discorsi diretti e il ritmo serrato della storia la rendono adatta soprattutto a bambini di 8-9 anni.
Il libro si presta particolarmente ad approfondire il discorso sulle dinamiche dei rapporti interpersonali non solo in famiglia, ma anche nella classe o all’interno di un gruppo di amici, partendo magari dal concetto, molto ben espresso nella storia, che anche i piccoli avvenimenti possono causare grosse conseguenze, così come la caduta di un minuscolo sassolino può provocare una frana in grado di cambiare l’aspetto di una montagna.

INTINERARI TEMATICI

La lettura del libro suggerisce, in particolare, due interessanti percorsi di lavoro, uno nel campo della realtà e l’altro in quello della fantasia:

  • Gli ambienti della vita di tutti i giorni e quelli con cui si entra in contatto solo occasionalmente. La scuola, la strada, il negozio del panettiere, l’ascensore, la casa (dapprima condominio e poi abitazione della propria famiglia), l’auto di papà… l’ospedale, la sala chirurgica, lo studio della psicologa…
  • La bugia e il racconto fantastico nelle storie più celebri. Da “Pinocchio” e “I vestiti nuovi dell’imperatore” a “I viaggi di Gulliver” e “Peter Pan”.

OLTRE LA STORIA

Le bugie a volte servono ad attirare l’attenzione (come nel caso di Thomas), a volte a coprire qualche malefatta, oppure a evitare qualche dispiacere o ancora a procurare un vantaggio a chi le dice…
Partendo da un episodio di vita reale, si può far mentire, di volta in volta, un personaggio diverso, cercando di capire perché mente e analizzando le conseguenze che porta la sua bugia. Il tutto può essere realizzato sotto forma di micro-spettacolo o di cartellone a piramide: in cima c’è l’episodio di partenza; sotto, ciò che succede se viene detta la verità e ciò che invece capita se si mente.


Dettagli

Collana: Leprotto
Piste di lettura: In famiglia e a scuola