A. Lavatelli

Mega-bit e il grande libro di metallo

Collana: LeggoGioco
SERIE AZZURRA da 9 anni in su
Illustrazioni di M. Quarzo
4,60
ISBN: 9788846610584
Pagine: 64

Descrizione

LA STORIA
Il capitano Print è bibliotecario capo a bordo dell’astronave Astro-Biblion 21-26. Una mattina sorge un grave problema: mancano diversi libri dati in prestito a persone provenienti dagli asteroidi del gruppo Niobe, è strano però perché nessuno riesce più a mettersi in contatto con loro… Cosa sarà successo in quella zona della galassia? Il capitano Print vuole arrivare al fondo di questa storia!

L’AUTRICE
Anna Lavatelli è nata a Cameri, in provincia di Novara, 1953. Si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha insegnato Lettere alla Scuola Media e oggi si occupa di letteratura giovanile a tempo pieno, con incontri nelle scuole e nelle biblioteche. Ha cominciato a scrivere libri per bambini nel 1986, cimentandosi nei generi più diversi, dal romanzo d’avventura al racconto fantastico alla filastrocca. Nel 2005 ha vinto il Premio Andersen come miglior autrice dell’anno.

L’ILLUSTRATORE
Matteo Quarzo è nato nel 1972. Ha frequentato il liceo artistico dove, dopo alterne vicende, si è diplomato.
Ora si occupa di attività per bambini, dipinge strani quadri, recita in un gruppo di teatro sperimentale e illustra libri per ragazzi. Ha illustrato, nella collana Leggogioco dell’Editrice Signum, Tato Strampalato e Titina Perbeninoi> di Donatella Ziliotto, Il matto volante di Roberto Piumini, Il magnifico libro del Signor Tutto di Davide Catenacci, Perduti di Pino Pace, Lo strano caso della scimmia Filomena di Ilario Belloni e Camilla e il ragno peloso di Anna Vivarelli.

COME INCOMINCIA LA STORIA:
"Data astrale: lunedì 27 maggio 3874. oggi è stata una giornata tranquilla. Pochi visitatori: una sola navicella nel pomeriggio. Decisamente al di sotto della media. Così abbiamo finalmente trovato un po’ di tempo per il riordino della biblioteca. Goto, il nostro tenente archivista, ha messo a punto un nuovo sistema computerizzato per la ricerca automatica dei libri da riprogrammare. Funziona che è una meraviglia…”.
Il capitano Print, bibliotecario capo a bordo di Astro-Biblion 21-26, alza un momento la testa dal computer tascabile sul quale sta digitando, come ogni sera, il resoconto della giornata e lascia vagare lo sguardo fuori dall’oblò.

Su di uno sfondo più nero della pece, rotolano silenziosi nello spazio milioni di asteroidi sparsi ovunque in disordine, come pecore sui pendii della montagna. Lontano, molto più lontano, le stelle palpitano incessantemente nell’oscurità con i loro barbaglii gialli, rossi, blu e violetti, ora più vivi, ora più smorti.

UNA DELLE PROPOSTE OPERATIVE:
GIOCARE

MISSIONE ASTRALE
Il capitano Print ha faticato per disattivare Mega-Bit, ma ce l’ha fatta. Puoi imitare la sua impresa con un gioco. Traccia per terra un cerchio ed una «strada» divisa in tante caselle. In mezzo al cerchio si posiziona un compagno (Mega-Bit) circondato da altri ragazzi (i Computor), tanti quante sono le caselle della strada. Ogni Computor si prepara una domanda da rivolgere al giocatore che intende disattivare Mega-Bit. L’impavido che tenta l’avventura entra nella prima casella della strada e chiede il permesso di andare da Mega-Bit. Uno dei Computor gli rivolge una domanda. Occorrerà concordare prima l’argomento delle domande: sport, cartoni animati…
Se l’interrogato risponde esattamente, può avanzare di una casella e attendere la domanda successiva, altrimenti è squalificato. Vince chi riesce a raggiungere Mega-Bit.


Dettagli

Collana: LeggoGioco
Piste di lettura: Fantasia in gioco