B. Smadja

Libri? No grazie!

Collana: Leprotto
SERIE TURCHESE - a partire dagli 8 anni - Per capire
Illustrazioni di A. Gionata Ferrari
6,35
ISBN: 9788842611219
Pagine: 88

Descrizione

LA STORIA

Quali cose sanno resistere ai più incredibili attacchi del tempo e ad ogni strategica azione di distruzione, senza scomporsi o comunque ridursi in nulla? Secondo Stefano, otto anni quasi, due genitori impegnatissimi e una buffa sorellina al seguito, sono… i libri! Nella sua cameretta stanno un po’ ovunque e sono la memoria costante di un terribile equivoco che lo accompagna dal momento in cui ha imparato a mettere insieme le prime lettere: Stefano detesta leggere, ma nessuno lo sa…
Anzi! Parenti e amici lo considerano un vorace divoratore di storie su carta stampata e non perdono occasione per regalargliene, facendo di lui l’orgoglio dei suoi genitori.
Finché un giorno la mamma porta il bambino al … Salone del Libro!
Stefano vorrebbe sprofondare. Ma al padiglione di un editore per ragazzi, in cui firma libri quella che la mamma ritiene essere la scrittrice preferita del suo bambino, accade l’irreparabile e Stefano sbotta. Non ama leggere, e tanto più le storie assurde di quella signora mielosa e tonda, nelle quali i coccodrilli sono buoni e senza denti.
Come finisce la giornata è facile da immaginare e niente sembra consolare Stefano: non le parole di papà, e neppure il regalo dello zio, una scatola con tutto l’occorrente per costruire una lampada elettrica (perché l’elettricità è la grande passione di Stefano).
Frattanto, tra le mure domestiche, scoppia una piccola tragedia: papà è attaccato da un furioso morbillo e Stefano si ritrova a fare da infermiere. Mentre cerca di assolvere al meglio l’incarico che gli è stato affidato, prova a costruire la lampada che per sostegno avrà… una pila di libri! Ma su richiesta di papà (è malato, non gli si può dire di no) leggerà anche una storia, proprio quella del coccodrillo senza denti.
E per la mamma che ritorna alla sera c’è la sorpresa della lampada e di un biglietto del suo bambino: “Ho riflettuto: non gettare i miei libri, possono servire, i libri… quando si è malati”.

SPUNTI DI APPROFONDIMENTO

Per la freschezza della storia e per l’agilità del linguaggio il libro risulta particolarmente adatto ai leprotti lettori di otto anni.
Proprio il linguaggio, semplice e diretto, fatto di enunciati minimi o poco espansi, fornisce lo spunto per l’introduzione dell’analisi della struttura della frase.

INTINERARI TEMATICI

In prospettiva interdisciplinare sarà inoltre possibile sviluppare alcuni articolati percorsi tematici. Suggeriamo:

  • Il misterioso mondo dell’elettricità, un primo approccio al contenuto scientifico mediante semplici esperienze, visite a musei specifici e la visione di video, anche introducendo opportune norme di antinfortunistica.
  • Nomi e nomignoli (nel libro Stefano è per tutti Pippo), una facile pista di approfondimento sull’uso di soprannomi e diminutivi, dalla grammatica all’affettività!

OLTRE LA STORIA

Per molti bambini la presenza in famiglia di fratelli e sorelle, soprattutto se più giovani, è spesso causa di baruffe e di piccoli scontri, nei quali sembra che i genitori siano costantemente schierati “dalla parte dell’altro o dell’altra”.
Il volume offre l’occasione per approfondire il tema educativo, attraverso momenti di discussione e confronto, ma anche mediante indagini e inchieste, letture di brani ad hoc pescati nella ricca letteratura esistente in questo campo e la realizzazione di storie a fumetti sull’argomento. Il tema potrà essere trattato tenendo conto di un diverso punto di vista, quello dei figli unici, osservatori “esterni” del problema.


Dettagli

Collana: Leprotto
Piste di lettura: In famiglia e a scuola