
Le tigri di Mompracem
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Sandokan, capo di una schiera di pirati, è il signore indiscusso di Mompracem, un’isola della Malesia.
Costantemente combattuto dagli Inglesi, riesce a sottrarsi alla cattura grazie all’agilità dei suoi prahos e al valore dei suoi uomini. I pirati infatti sono pronti a eseguire ogni ordine del loro capo, anche se questo dovesse significare morte certa.
È importante rivelare che non si tratta però soltanto di un romanzo d’azione o di avventura, anche i sentimenti svolgono un ruolo significativo: l’odio di Sandokan per gli Inglesi che gli hanno distrutto la famiglia; il desiderio di vendetta che lo spinge a combatterli con ogni mezzo che ha a disposizione; l’amicizia che lo lega a Yanez; l’ammirazione, l’attaccamento e la venerazione che i pirati nutrono per il loro capo.
Ma il sentimento che domina su tutti è l’amore di Sandokan per Marianna, la bella fanciulla inglese dai capelli d’oro che lo ha colpito in modo così profondo da trasformare il suo stesso carattere.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
L’avventura
Si può far riflettere i ragazzi sul desiderio di avventura, fino a che punto può essere assecondato e quando il desiderio di avventura sconfina nella sfida al pericolo per il solo gusto di provare forti emozioni.
Il colonialismo
Far riflettere sugli effetti del colonialismo.
PERCORSI TEMATICI
- I sentimenti
Amicizia, odio, amore, vendetta… I sentimenti che muovono i personaggi non sempre sono positivi. - La dedizione
I pirati sono disposti a morire per il loro capo.
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Per animare un momento di pausa si possono preparare due grandi cartelloni sui quali impostare una battaglia navale a squadre.