
Le scoperte di Pokonaso
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Pokonaso e la caccia all’orso ci mostra il protagonista alle prese con un nemico strano e invisibile: la noia. Il protagonista tenterà di sconfiggerla in modo ingegnoso ma non tutto andrà per il verso giusto. I progetti di Pokonaso, infatti, saranno ostacolati da vari imprevisti…
In Pokonaso va al sud il nostro eroe compie un affascinante viaggio alla scoperta di un paese sconosciuto in compagnia dell’esperto zio Testarossa.
Sotto la sua guida supererà molte difficoltà, affronterà pericoli di ogni genere e avrà modo di imparare a cavarsela in molte situazioni inconsuete. Infine farà la conoscenza con una tribù particolare ma molto ospitale.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
La noia
Spesso si dà per scontato il fatto che la noia sia una prerogativa degli adulti e non ci si rende conto che anche i bambini si trovano a dover fare i conti con questo problema e vengono talvolta lasciati soli a risolverlo. Di solito, in questi casi, è la TV, la «babysitter» preferita, a diventare la vera protagonista del loro tempo libero. Sarà utile stimolare una riflessione su questo problema facendo notare le differenze tra i passatempi di oggi e quelli del passato, sia quello più remoto di Pokonaso, che quello più reale e vicino a noi.
I pregiudizi
Nel suo affascinante viaggio, Pokonaso affronta ogni novità con atteggiamento aperto ed entusiasta. Incontrando le popolazioni del Sud, egli è interessato a conoscere le loro abitudini e non vede l’ora di fare nuove amicizie. Non sempre, purtroppo, il nostro atteggiamento nei confronti degli stranieri è così positivo e libero da sospetti. A volte, infatti, prevalgono pregiudizi e timori immotivati che impediscono l’instaurarsi di rapporti amichevoli.
PERCORSI TEMATICI
Il gioco
Come in altri episodi già pubblicati, vediamo qui il nostro eroe dar sfogo alla propria fantasia e creatività inventando giochi e passatempi per sconfiggere la noia. Mettiamo alla prova i bambini, che saranno sicuramente in grado di rivaleggiare con Pokonaso, proponendo loro un’attività di invenzione di giochi di ogni tipo.
Il viaggio
Che cosa significa viaggiare per un bambino? Quanto sono importanti per lui la destinazione, il mezzo di trasporto, la durata, le esperienze che potrà fare? Tutti questi aspetti sono vissuti dagli adulti in modo sicuramente diverso, come diverso è il modo in cui il viaggio veniva concepito in epoche lontane dalla nostra (al tempo di Pokonaso, ma anche, per esempio, nel medioevo…).
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Prendendo spunto dal viaggio di Pokonaso, si potrebbe proporre ai bambini un rapido sondaggio chiedendo loro di narrare un’esperienza di vacanza particolarmente avventurosa e, successivamente, allestire un piccolo spettacolo che rappresenti gli avvenimenti vissuti, se si vuole, anche in chiave umoristica.