
Le avventure di Pokonaso
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Pokonaso è un bambino preistorico, appartiene al popolo di Neandertal e vive con Babbo e Mamma in una caverna. La sua vita è ricca di avventure divertenti ed emozionanti. Ha come amico un piccolo mammut, Okkibuffi, suo compagno inseparabile nei giochi e nelle marachelle.
Pokonaso è un bambino curioso, vivace, un po’ incosciente e spericolato, perciò ne combina di tutti i colori, anche perché non segue sempre le raccomandazioni dei genitori. Così si perde nella brughiera tra le sabbie mobili; viene catturato dai Nasastri (una tribù nemica); rischia di essere sbranato dai lupi… ma le sue avventure hanno sempre un lieto fine.
Lo stile semplice e vivace cattura l’attenzione dei bambini e fa sì che il testo sia una lettura interessante e piacevole.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
L’uomo e gli animali domestici
Okkibuffi è un animale domestico del tutto particolare e insolito essendo… un mammut, ma è un amico fedele che gioca con Pokonaso e lo aiuta nelle difficoltà. Si possono invitare i ragazzi a raccontare la loro esperienza con gli animali domestici, se ne posseggono uno.
In questo contesto, si può riflettere sull’importanza di un atteggiamento responsabile e non egoistico nei loro confronti, soprattutto in occasione delle vacanze, epoca purtroppo dei grandi abbandoni.
Le marachelle
Possono essere provocate da disubbidienza, incoscienza, ma a volte accadono anche se si è in buona fede.
PERCORSI TEMATICI
- Curiosità
Spesso Pokonaso si trova nei guai a causa del suo desiderio di scoprire «cose nuove». - Emozioni
Pokonaso prova gioia, panico, entusiasmo, rabbia, nelle varie situazioni avventurose in cui si trova.
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Una proposta potrebbe essere quella di costruire un «angolo primitivo» in cui riprodurre con disegni, collages, materiali vari, l’ambiente di Pokonaso.
Un’altra proposta vedrebbe invece la drammatizzazione dell’avventura che ha riscosso il maggior interesse.