
L’avventura straordinaria
Descrizione
LA STORIA
Luigi ha dieci anni ed è un vero e proprio esperto di enigmistica. Questa sua capacità di risolvere i rebus e gli anagrammi più difficili non gli toglie però la voglia di correre, appena può, fuori casa a cercare Giulia, una ragazzina vivacissima, con l’argento vivo in corpo. È proprio in compagnia di Giulia che Luigi assiste ad un fatto curioso: un uomo alla guida di un fuoristrada raggiunge il limite del bosco in cui i due ragazzini si sono nascosti e inizia a scavare una grossa buca. Ma il suo lavoro viene interrotto da Rico, il cane del mugnaio, che proprio lì ha nascosto il migliore dei suo ossi. L’uomo viene messo in fuga e sul terreno rimane un sacchetto di iuta contenente un piccolo opuscolo pubblicitario. A poco a poco i due ragazzini decifrano il messaggio segreto contenuto nell’opuscolo (Luigi è o non è un esperto di enigmistica?) e con l’aiuto di Rina, una vecchia strana e trasandata che abita in una casetta in mezzo al bosco, scoprono un cunicolo che li porta fin dentro la montagna. Qui c’è un laghetto abitato da animali sconosciuti ed è proprio l’acqua di questo laghetto che l’uomo del fuoristrada (Gustavo, il custode della scuola del paese…) sta cercando. Lui pensa che sia in grado di cambiare qualsiasi metallo in oro ed è per questo che vuole impossessarsene. Seguendo le tracce dei ragazzini e della vecchietta anche Gustavo entra nella montagna, ma viene fermato inesorabilmente dal cane Rico e da tutte le persone che, non vedendo tornare a casa i due ragazzini, si sono messe alla loro ricerca. Il laghetto è salvo e con lui sono salve le creature che lo abitano.
SPUNTI DI APPROFONDIMENTO
L’andamento avventuroso della storia, l’età dei due protagonisti e i piccoli enigmi di cui è disseminata la parte centrale del libro, lo rendono adatto soprattutto a lettori di dieci anni.
L’amicizia tra Luigi e Giulia, così diversi l’uno dall’altra sia per il carattere, sia per il modo di comportarsi e di affrontare le cose, può essere un ottimo spunto per approfondire il tema dell’amicizia tra ragazzini e ragazzine, problema molto sentito all’età dei lettori a cui è rivolto il libro.
INTINERARI TEMATICI
Il libro ne propone diversi, tra cui ne abbiamo scelti due decisamente inconsueti.
- Il mito della pietra filosofale, che trasforma tutto quello tocca in oro. Alchimisti e avventurieri si messi nel corso dei secoli alla sua ricerca e ancora adesso c’è chi si illude della sua esistenza. C’è nella società di oggi qualcosa che può trasformare tutto in oro?
- Il mondo sotterraneo. Le grotte scavate dall’acqua nei millenni e quelle create da terremoti improvvisi. Le strane creature che le abitano e la loro straordinaria evoluzione, così diversa da quella degli altri animali.
OLTRE LA STORIA
A dieci-dodici anni i ragazzini sono in grado non solo di risolvere anagrammi e cruciverba, indovinelli e rebus, ma anche di crearne loro stessi di nuovi. Perché allora non metterli alla prova, decidendo insieme l’argomento dei giochi e lasciando ad ognuno di loro la scelta della tecnica da usare?