
La maga dei castelli di sabbia
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Anna Giò è la protagonista di una fiaba moderna, sospesa tra realtà e fantasia.Dopo l’incontro con il curioso personaggio di Gavina, l’anziana guardiana del faro, la bambina vivrà una serie di magiche avventure sullo sfondo del mare che, in modo diverso, daranno a lei ed alle persone vicine un grande messaggio di amore e di amicizia. Complice di tutto ciò, un magico potere tramandato da un’anziana ad una giovane maga, racchiuso in un sacchettino di sabbia…
I ragazzi si divertiranno a leggere di un mare parlante e popolato di… magiche creature ed i grandi avranno un’occasione in più per ridiventare bambini.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Il rapporto con il mare
La vicenda narrata si incentra sul rapporto dei personaggi con il mare: tutti, in maniera diversa, vengono segnati da un’esperienza che, favorita direttamente dalla bambina e orientata dal potere di cui lei dispone, finirà con il cambiare il loro modo di vedere le cose.
Un interessante spunto di riflessione potrebbe esser la discussione, dopo una lettura più approfondita e ragionata, di ciò che accade: – al papà ed alla mamma di Anna Giò (perché cambia la loro visione del mare in rapporto ai rispettivi mestieri); – ad Andrea e a Rebecca (perché cambia il rapporto che hanno, l’uno con la sorella e l’altra con la compagna); – a Gavina (perché affronta con maggiore serenità l’avvicinarsi della fine).
Il rapporto con gli altri
Così come la piccola protagonista entra in relazione con i diversi personaggi, anche i nostri bambini possono essere aiutati a riflettere sui sentimenti che provano nei confronti degli adulti (familiari, vicini di casa, conoscenti, insegnanti…) per far comprendere la dimensione sociale della loro esistenza e delle loro esperienze quotidiane.
Li si può guidare nella conversazione facendo considerare le persone con le quali entrano in contratto, i sentimenti che li legano ed episodi significativi.
PERCORSI TEMATICI
- L’amicizia
- amicizia tra coetanei
- amicizia bambino/persona anziana (rapporto nonni/nipoti)
La magia e le fiabe
- la magia nelle fiabe tradizionali o fiabe conosciute, che parlino di mare: similarità, differenze e ricorrenza di determinati elementi (i personaggi buoni e quelli cattivi, l’oggetto magico, l’incantesimo…).
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Esistono, in Italia e nel mondo, manifestazioni che promuovono l’abilità e la creatività dei costruttori di castelli e sculture di sabbia. Si può proporre ai bambini di cercare materiale e documentazione (anche via Internet) per un simpatico viaggio attraverso un divertimento che accomuna culture e generazioni diverse.