
Il fantasma di Canterville
Descrizione
PER CONOSCERE LA STORIA
Questa è la storia – se si vuole una dolcissima fiaba o una satira arguta – di un povero fantasma vilipeso che prima di trovare la pace nel giardino della morte ne deve passare di tutti i colori.
La famiglia Otis, una ricca famiglia americana che acquista un castello da un Lord inglese, in un primo momento non crede all’esistenza del fantasma poi, anziché spaventarsi, cerca addirittura di essere gentile con lui.
Il signor Otis gli dà l’olio per lubrificare le catene, la signora gli offre un medicinale, mentre i due gemelli Stelle e Strisce continuano a fargli atroci scherzetti.
Solo Virginia dai capelli d’oro capisce il dramma del fantasma e, accettando di seguirlo nel suo mondo, riesce a liberarlo dal triste destino.
Fiaba per la delicatezza delle immagini e il lieto fine, satira per la sottile e bonaria ironia di cui è pervaso, «Il fantasma di Canterville» è un racconto delicato che, oltre a divertire i giovani lettori, trasmette un messaggio di pace e di fiducia.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Lo scherzo
Un modo intelligente per rapportarsi con le persone è lo scherzo, purché si sappia rispettare i confini del buon senso e del rispetto.
L’occulto
Nel 1884 la realistica famiglia Otis non modifica il suo comportamento a causa del fantasma; ai nostri giorni molte persone sono influenzate dalla superstizione, dalle magie, dalle credenze.
PERCORSI TEMATICI
- La solitudine
Il fantasma si sente solo, per questo cerca un contatto con le persone, ovviamente in un modo poco usuale. - L’amore
Virginia, dolce e generosa, personificazione dell’amore, libera il fantasma dal suo triste destino.
UNA PROPOSTA IN PIÙ
Si può allestire uno spettacolo i cui protagonisti siano dei fantasmi che producono strani effetti.
Il travestimento attraverso lenzuola e qualche ingegnoso accorgimento potranno rendere la rappresentazione molto divertente.