J. Grant

Il compleanno di Pokonaso

SERIE VERDE - Per chi legge facilmente
Illustrazioni di D. Beltrami
7,80
ISBN: 9788826170794
Pagine: 192

Descrizione

PER CONOSCERE LA STORIA

Questo testo presenta nuove e divertenti avventure di Pokonaso, il bambino vissuto nell’Era dell’uomo di Neandertal.
Okkibuffi, il piccolo mammut, continua ad essere il suo fedele compagno di giochi; Babbo pur rimproverando il figlio per i guai che combina, a volte lascia trasparire l’orgoglio nei suoi confronti; Mamma cerca di giustificare questo figlio spericolato, tenendosi in cuore angosce e spaventi.
Pokonaso, sempre vivace e intraprendente, continua ad essere al centro di divertenti avventure: diventa il protagonista della Danza del Sole, cerca di addomesticare uno sciame di api, salva la sua famiglia dalla feroce tigre dai denti a sciabola… Il racconto si svolge quasi sempre in tono scherzoso, con qualche momento di “suspence”.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Superstizione e magia
Una delle caratteristiche evidenziate nel ritrarre, seppur in modo fantasioso, la vita degli uomini primitivi è l’aspetto di «sacralità» assunto dalla magia.
Pokonaso e la sua tribù sono superstiziosi e credono nelle magie dello Stregone, il quale ha un ruolo di estrema importanza nella gerarchia della tribù.
Sarebbe interessante avviare i ragazzi ad un’analisi critica delle superstizioni esistenti ancora oggi e del ruolo dei «maghi» presenti nella nostra società.
Scherzi
Pokonaso e i cugini Ginepro si fanno scherzi vicendevoli.
Potrebbe essere formativo discutere con i ragazzi sugli scherzi, per avere ben chiaro in mente fino a che punto uno scherzo è burla e quando, invece, può diventare pericoloso.

PERCORSI TEMATICI

  • Rispetto per gli altri
    Pokonaso soffre perché è deriso dagli altri ragazzi della tribù a causa del suo naso che lo rende diverso; pertanto non accetta che gli altri vengano derisi per i loro difetti.
  • Generosità
    Malgrado la sua vivacità e incoscienza Pokonaso, in certe situazioni, è spinto dal desiderio di aiutare chi è in difficoltà.

UNA PROPOSTA IN PIÙ

Seguendo il testo, si può allestire un piccolo spettacolo sulla Danza degli Uccelli, costruendo un «canovaccio» teatrale per la storia; i costumi e gli strumenti musicali si possono realizzare con materiale povero, che si avvicini il più possibile a quello presumibilmente usato nella Preistoria (es. sassi, bastoncini, conchiglie…).