
Filastrocche nel prato e in cielo
Descrizione
LA STORIA
Due delicate filastrocche che hanno per protagonista un bimbo curioso costituiscono il contenuto di questa breve, ma deliziosa raccolta.
Il bimbo tranquillo si addormenta sull’erba soffice del prato e sogna… Sono sogni punteggiati di stelle, di fiori di mille colori, di farfalle e di coriandoli.
Sogni in cui rincorrere le nubi, udire la voce del vento, sentire la luna cantare, vedere draghi volare…
E… il risveglio è dolce quanto lo sono stati i sogni. Il bambino si sveglia con un cagnetto amico che scodinzola affettuoso al suo fianco; è felice, perché ama i suoi sogni così come ama la vita.
SPUNTI DI APPROFONDIMENTO
Il testo, dalle affascinanti illustrazioni, offre diversi spunti di approfondimento:
- la rima
- giochi di parole
- le azioni
INTINERARI TEMATICI
Così… come
Un’espressione poetica è fatta di ritmo, di melodia, e di un uso particolare del linguaggio: le similitudini.
È possibile avviare un lavoro sulla ricerca di similitudini adeguate ed efficaci, prendendo spunto dagli elementi presenti nei testi (le ore passavano veloci come …; la stella brilla come…).
Le parole dei sogni
Molti sono i proverbi e i modi di dire che nascono dal mondo dei sogni: «Sognare ad occhi aperti», «Aver la testa tra le nuvole»… Può risultare un lavoro interessante ricercarli, elencarli, spiegarne il significato, arricchendo così il patrimonio lessicale dei bambini.
OLTRE LA STORIA
I miei sogni
Ogni bambino vive fantasie e sogni particolari, spesso specchio dei propri vissuti. Si può attrezzare il laboratorio di educazione all’immagine, con i materiali più diversi: carte varie, collages, veline, stelle filanti, piume, pizzi, stoffe; vari tipi di colori: dalle tempere, al pongo, ai pastelli a olio … e permettere ai bambini di scegliere fra questi, per creare composizioni che si avvicinino ai loro sogni.
La fantasia e gli animi dei bambini avranno così modo di esprimersi in tutta la loro originalità.