M. Morpurgo

Cara Olly

SERIE AZZURRA - Per chi sa leggere e vuole approfondire
Illustrazioni di C. Birmingham
7,80
ISBN: 9788826171302
Pagine: 112

Descrizione

PER CONOSCERE LA STORIA
Olly, la bambina citata nel titolo, non è la vera protagonista di questo racconto. Essa è la destinataria delle lettere che il suo amato fratello Matt le scrive da luoghi lontani e pieni di sofferenze dove egli ha voluto portare un sorriso. Matt, infatti, ha un grande dono: sa far ridere gli altri, è un vero clown e ha deciso di mettere il suo talento al servizio dei bambini più sventurati che tutti i giorni si vedono nei notiziari televisivi e nei confronti dei quali spesso si resta inorriditi ma imponenti. Partendo, Matt lascia ad Olly l’incarico di proteggere le rondini nel nascondiglio segreto in garage fino alla loro partenza dal nido. E proprio una rondine avrà il ruolo simbolico di collegare i tre capitoli del libro portando il suo messaggio di speranza e di riscatto.

SPUNTI DI RIFLESSIONE
L’attenzione e la cura verso i piccoli animali
Matt non farà il veterinario ma ciò non significa che non ami gli animali. Lui e Olly, infatti, si dedicano con amore alla cura e alla protezione di una famiglia di rondini. Richiamare l’attenzione sull’importanza e il rispetto di tutti gli esseri viventi e, se è il caso, sollecitare il racconto di eventuali esperienze vissute relative al salvataggio di animali.
Le guerre dimenticate e le mine antiuomo
È una tematica che nel racconto emerge in modo molto discreto ma che sicuramente può essere inquietante. È quindi opportuno aiutare i ragazzi a riflettere su questo grave argomento cercando, attraverso discussioni guidate, presentazione di materiali, lettura mirata di quotidiani, da un lato di circoscrivere e rassicurare le loro ansie, dall’altro di renderli maggiormente consapevoli dell’importanza dei valori della pace e della solidarietà.

PERCORSI TEMATICI
L’affetto fraterno
Il legame tra Matt e Olly è molto intenso e resiste alle avversità e alla lontananza. Si può sviluppare un lavoro di ricerca su altri racconti in cui si trovi questo medesimo tema, oppure, partendo dai due protagonisti, proporre una riflessione sul rapporto tra fratelli facendo riferimento all’esperienza personale dei ragazzi.
Il coraggio
Eroe, la rondine, è quasi un alter-ego di Matt. Entrambi mostrano il medesimo coraggio e una grande ostinazione nel voler superare le avversità. Sono numerosi gli esempi, anche nella letteratura per ragazzi, di personaggi con queste caratteristiche. Aiutiamo gli alunni a mettere a frutto le loro conoscenze di lettori andando alla loro ricerca e chiediamo loro se ne esiste qualcuno in cui potrebbero identificarsi.

UNA PROPOSTA IN PIÙ
Matt ha un grande talento: sa far ridere gli altri. Forse, nella classe, c’è qualche bambino che ha questo stesso dono e che forse non ha potuto dimostrarlo, o che forse non è stato abbastanza valorizzazo. Ecco un’occasione per farlo proponendo, ad esempio, una gara a chi sa meglio raccontare barzellette o a chi sa fare i trucchi più divertenti.


Dettagli

Piste di lettura: Multicultura e non violenza