A. Nanetti

Adamo e Abelia

Collana: LeggoGioco
SERIE VERDE da 8 anni in su
Illustrazioni di S. Teodoro
4,60
ISBN: 9788846610164
Pagine: 64

Descrizione

LA STORIA
“Un regalo per Eva!” pensò Adamo. A Edenlandia, da quando era arrivato il professor De Luciferis con la sua straordinaria macchina in grado di fabbricare cuccioli di ogni tipo e perfino bambini, sembrava di essere nel Paradiso Terrestre. E proprio dal professor De Luciferis si diresse Adamo quel giorno. Compilò il modulo richiesto, quindi attese con ansia che, per il compleanno della moglie, venisse recapitato il pacco. Già si immaginava l’espressione stupita di Eva alla vista del regalo. Quello che però Adamo non sapeva, era che la sorpresa più grossa l’avrebbe avuta proprio lui perché, si sa, anche le macchine sbagliano.

L’AUTRICE
Angela Nanetti, nata a Budrio, in provincia di Bologna, laureata in lettere, vive e insegna a Pescara. Ha incominciato scrivendo fiabe e racconti per l’infanzia. Ha pubblicato, presso le Edizioni E. Elle di Trieste, nella collana «le letture» Federico e il trombone e Le memorie di Adalberto, nella collana «ex libris» Cambio di stagione e Guardare l’ombra. Si occupa inoltre di testi per le scuole medie ed elementari. Ha vinto il Premio Andersen «Baia delle Favole» 1985; il Premio «Una fiaba per l’Unicef»; è entrata nella lista d’onore del X Premio Europeo di Letteratura Giovanile «P. Paolo Vergerio»; è giunta seconda al Premio «Cassa di Risparmio di Cento» 1991, e con la fiaba Le ali della farfalla ha ottenuto il primo premio del quotidiano Il Centro di Pescara. Le sue opere sono state pubblicate in Germania, Francia, Spagna e Portogallo.

L’ILLUSTRATRICE
Susanna Teodoro è nata nel 1965 a Torino e ha vissuto per 15 anni in Toscana, dove ha potuto sviluppare la sua passione per l’arte e il disegno. Figlia di un’illustratrice e di un grafico designer, non poteva avere insegnanti più esigenti ma anche insegnanti più preziosi.
Così, ancora molto giovane, ha iniziato a collaborare con alcune case editrici come illustratrice di libri per bambini sia nel settore scolastico che in quello della narrativa.
Attualmente vive a Torino tra la nebbia e lo smog, ma dove ha la possibilità di svolgere l’attività di illustratrice sia per l’editoria che per la pubblicità.

COME INCOMINCIA LA STORIA:
Un giorno il signor Adamo si svegliò di ottimo umore. Guardò fuori dalla finestra il cielo azzurro pieno di uccelli e si sentì così felice che disse tra sé:
«In una giornata come questa potrei fare qualsiasi follia».
Si girò verso la moglie Eva, che dormiva con la testa piena di bigodini, e pensò:
«Acc… saranno tre anni che non le faccio un regalo. Eppure è così carina, affettuosa, premurosa…»
Uscito di casa, si diresse a piedi verso l’ufficio, camminando sui prati fioriti, osservando le scimmie che si spulciavano al sole e le giraffe che pascolavano tranquille tra tigri e leoni.
Paese felice, Edenlandia! Mai un ruggito, mai un belato, mai nemmeno uno strillo o un pianto!
Il signor Adamo si sentì sempre più di ottimo umore.
– Quanto ti dobbiamo, caro Professore! – esclamò a voce alta, rivolgendosi a un immaginario interlocutore.
Di colpo si fermò, come folgorato da un’idea.
– Ma certo – gridò – perché no? L’avrò anch’io, se ce l’hanno tutti! Un figlio, ecco cosa regalerò a Eva!
E, preso dalla smania, si mise a correre verso l’ufficio.

UNA DELLE PROPOSTE OPERATIVE:
GIOCARE

Le sorprese
Il signor Adamo vuole fare una sorpresa alla moglie per il compleanno… e che sorpresa!
Vuoi giocare anche tu al gioco delle sorprese?
Procurati oggetti disparati e disponili in ordine sparso sul pavimento.
Tutti i giocatori sono seduti intorno agli oggetti, un giocatore estratto a sorte esce dalla stanza, mentre gli altri decidono quale degli oggetti rappresenterà la sorpresa.
A questo punto si richiama il giocatore che era uscito il quale deve prendere il maggior numero di oggetti possibile ed accatastarli in un angolo.
Gli altri giocatori nel frattempo contano e, appena viene preso l’oggetto designato a far da sorpresa, devono urlare «sorpresa »!. Il giocatore, allora, si ferma e conta gli oggetti recuperati.
Si ricomincia facendo uscire un altro partecipante e scegliendo, ovviamente, un’altra sorpresa.
Vince chi avrà raccolto il maggior numero di oggetti prima della scoperta della sorpresa.


Dettagli

Collana: LeggoGioco
Piste di lettura: Fantasia in gioco